Annuncio
27 Nov 23

Il Gruppo Tre Zeta acquisisce il 100% del Solettificio Do.Gi. S.r.l.

Condividi

Tre Zeta Group, leader nella produzione di suole per scarpe di lusso da oltre 50 anni, annuncia l'acquisizione del 100% di Solettificio Do.Gi., azienda specializzata nella progettazione e produzione di solette per scarpe eleganti da donna per i principali marchi di alta gamma del mondo.

Fondata a Civitella in Val di Chiana (Arezzo) nel 1977 dai fratelli Domenico e Giovanni Magnanensi, Do.Gi., oggi guidata dalla seconda generazione, è uno dei principali operatori italiani nel suo segmento, al servizio dei più importanti marchi di lusso internazionali. Nel corso degli anni, l'azienda ha investito in ricerca e innovazione, modernizzando la propria produzione con macchinari avanzati a supporto dell'artigianalità dei suoi lavoratori, per un prodotto finito di alta qualità personalizzato sulle esigenze dei clienti. Grazie a ciò, Do.Gi., con i suoi attuali 35 dipendenti, ha raggiunto una produzione di circa 1,5 milioni di paia di solette. La società ha chiuso il 2022 con un fatturato di 7,9 milioni di euro, in crescita del 46% su base annua.

Con l'obiettivo di estendere e consolidare questa brillante performance nell'ambito di un progetto industriale più ampio, gli imprenditori hanno deciso di vendere le proprie azioni reinvestendo nel Gruppo Tre Zeta e mantenendo i loro ruoli operativi.

L'operazione fa parte del piano di Tre Zeta per costruire il Gruppo di riferimento nella produzione di componenti per la struttura delle calzature per l'intera industria del lusso globale, attraverso un processo di crescita organica e aggregazione di realtà di eccellenza. L'obiettivo finale è l'estensione del controllo e del monitoraggio della catena di fornitura di scarpe da ginnastica e suole formali, mettendo in comune know-how, capacità produttiva e commerciale e competenze gestionali. Ciò garantirà la qualità di un'ampia gamma di componenti e ridurrà ulteriormente i tempi di risposta ai clienti, con l'ulteriore vantaggio per loro di avere un unico interlocutore integrato.

Il progetto, progettato da Koinos Capital — società di gestione patrimoniale indipendente, dedicata alle attività di Private Equity attraverso fondi chiusi, che si distingue per il suo approccio imprenditoriale, con investimenti mirati a trasformare le piccole eccellenze industriali italiane in leader internazionali — è iniziato alla fine del 2021 con l'ingresso del fondo in Tre Zeta ed è già in fase avanzata di esecuzione solo due anni dopo.

Do.Gi. è infatti la terza acquisizione effettuata da Tre Zeta, dopo Stil Stampi (eccellenza nella produzione di stampi in alluminio per suole) e Suolificio Magonio (azienda leader nelle suole per il mondo formale), e porta il Gruppo — che a ottobre 2023 registrava già una crescita organica del fatturato YoY del 20% — ad aggiungersi ai già 4,5 milioni di paia di suole prodotte in un all'anno la capacità produttiva di ulteriori 1,5 milioni di paia di solette.

«Con l'ingresso di Do.Gi. nel Gruppo, continuiamo ad eseguire efficacemente il piano industriale che ci porta ad essere un interlocutore 'one stop shop', in grado di fornire un alto livello di servizio, un numero sempre crescente di processi e una gamma completa di prodotti di alta qualità per i nostri clienti. In Do.Gi. abbiamo trovato una realtà che esprime appieno quella capacità di combinare il know-how artigianale con la tecnologia di macchinari all'avanguardia, tipica di una visione imprenditoriale che punta a una crescita significativa senza compromessi sulla qualità. Riteniamo che l'ingresso dell'azienda nel nostro Gruppo ci consentirà di innescare nuove sinergie e di amplificare e consolidare l'eccellente tendenza al rialzo in termini di ordini e fatturato che sia Do.Gi. che Tre Zeta hanno registrato nell'ultimo esercizio. Questa è un'altra parte importante del nostro progetto e stiamo attivamente cercando e valutando altre opportunità per l'espansione del Gruppo» commenta Fabrizio Mecheri, CEO del Gruppo Tre Zeta.

Andrea Magnanensi, membro della famiglia che ha fondato e gestito Do.Gi. e che manterrà i ruoli operativi, commenta: «Siamo felici di portare quasi mezzo secolo di know-how al Gruppo Tre Zeta e di contribuire allo sviluppo di un grande progetto. In questa operazione abbiamo subito visto l'opportunità di far crescere il business di Do.Gi. in modo esponenziale contribuendo alla realizzazione di un ambizioso progetto industriale che, sono sicuro, è destinato a esprimere un grande potenziale di mercato».

Marco Morgese, socio fondatore di Koinos Capital, commenta: «Questa operazione, la terza da quando siamo entrati in Tre Zeta, conferma non solo il significativo potenziale di sviluppo di questo specifico settore industriale italiano, ma anche la bontà della visione con cui abbiamo accompagnato il Gruppo in un importante percorso di crescita negli ultimi anni, nonché la capacità esecutiva del top management. Sono stati tutti elementi chiave per il raggiungimento dei primi risultati che hanno visto il Gruppo Tre Zeta superare i 76 milioni di euro di fatturato pro-forma nel 2022. Grazie all'ingresso di Do.Gi., oggi il Gruppo amplia ulteriormente la propria offerta e si sta muovendo ancora più rapidamente verso gli obiettivi estremamente ambiziosi ma chiaramente raggiungibili che ci siamo prefissati».

t