Koinos Capital SGR ha annunciato oggi l'acquisizione, tramite il suo Fondo Koinos Uno, di una quota di maggioranza e un contestuale aumento di capitale nel Gruppo Tre Zeta, leader nella produzione di sneaker e suole in pelle per l'industria della moda di lusso.
Con sede a San Donato (Pisa), Tre Zeta Group ha una storia che risale al 1967, con una lunga tradizione nella produzione di sneaker e suole in cuoio per il mercato del lusso, una storia consolidata negli anni con le recenti acquisizioni di altre aziende del settore tra cui Brenta Suole, Rossimoda (gruppo LVMH), Tresse e Lasertac.
Con un fatturato di oltre 40 milioni di euro, una crescita prevista per il 2021 del 25% rispetto al 2019 e un CAGR del 20% dal 2017, il Gruppo Tre Zeta si posiziona come fornitore altamente innovativo per i propri clienti, in crescita sia organica che esterna grazie ai continui investimenti effettuati. Il Gruppo opera attraverso cinque stabilimenti di produzione, producendo oltre 3 milioni di suole all'anno e utilizzando macchine di stampa 3D innovative essenziali per lo sviluppo di un processo di prototipazione rapida per i propri clienti.
«Il Gruppo Tre Zeta è considerato un punto di riferimento per i principali marchi del lusso, gode di una solida reputazione grazie alla capacità di supportare i designer in ogni fase dello sviluppo del prodotto e di offrire soluzioni innovative tenendo conto dei criteri di sostenibilità», afferma Marco Morgese, socio fondatore di Koinos Capital,»oggi inizia la collaborazione tra Koinos e Tre Zeta Group per favorire la prossima fase di crescita che si concentrerà sull'innovazione e sul consolidamento continuo dei leader del settore».
«Siamo entusiasti di avere Koinos Capital come investitore e partner strategico, il management di Koinos ha già una forte esperienza di aggregazioni in società di produzione per il settore del lusso oltre a un solido background imprenditoriale» afferma Stefano Panicucci, azionista e direttore commerciale del Gruppo Tre Zeta,»insieme continueremo il nostro percorso di crescita per distinguerci e innovare. Il servizio sulla campionatura, l'automazione e la digitalizzazione dei processi di produzione e dei materiali sostenibili saranno il nostro obiettivo, così come quello di aggregare altri attori del settore».